Dettagli
ll Parco Poesia Pascoli unisce idealmente i due luoghi del ricordo e della poesia di Giovanni Pascoli: Villa Torlonia e la casa natale del poeta, oggi Museo Casa Pascoli. Un Progetto Culturale partecipato promosso dall’Amministrazione comunale che ha come obiettivo la valorizzazione della poesia di Giovanni Pascoli legata a San Mauro, paese natio del Poeta, e di tutto un territorio e delle sue eccellenze.
Museo Casa Pascoli
La casa natale di Giovanni Pascoli è il luogo dell’infanzia spensierata e della giovinezza irrequieta del poeta. La casa, di proprietà dei fratelli Pascoli fino al 1880, conserva ancora oggi strutture e arredi originali, cimeli e fotografie, manoscritti e documenti autografi, oltre a nuove installazioni multimediali per la conoscenza di tutte le novità sulla biografia di Giovanni Pascoli. Nell’ampio giardino il visitatore è accompagnato dalle specie botaniche ricordate nelle sue poesie.
Villa Torlonia
Situata al centro di quelli che furono i possedimenti rurali di proprietà dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre del poeta, Ruggero Pascoli, Villa Torlonia è luogo centrale, assieme a Casa Pascoli, della poesia. Proprio qui infatti, il 10 agosto 1867, la fedele “cavalla storna” riportava Ruggero, assassinato con una fucilata, al rientro da Cesena. Oggi la Villa è aperta al pubblico e i suoi numerosi spazi accolgono spettacoli, rassegne musicali e teatrali, convegni, oltre a essere sede per eventi e cerimonie.
Il nuovo Museo Multimediale
Nei suggestivi spazi di Villa Torlonia, cultura, innovazione e tecnologia si incontrano per valorizzare la poesia di Giovanni Pascoli con un percorso sensoriale: dai sotterranei del palazzo, dove grazie a scenografie digitali, videomapping, giochi di suoni e parole, il visitatore può immergersi nella poesia, fino al piano terra della Villa. Qui alcune sale, allestite con postazioni interattive, consentono di esplorare i luoghi del cuore del poeta, approfondirne gli aspetti storici, artistici e gastronomici, ripercorrendo il legame indissolubile tra Pascoli e la Romagna.